Trasformare una finestra in porta finestra, le autorizzazioni necessarie

Trasformare finestra in porta finestra

Trasformare una finestra in porta finestra è un intervento complesso, che modifica la parete esterna dell’edifico.

Per non incorrere in sanzioni, i lavori dovranno avvenire nel pieno rispetto delle attuali normative urbanistiche vigenti ed il proprietario dovrà richiedere tutti i permessi necessari.

Le autorizzazioni necessarie per trasformare una finestra in porta finestra

Secondo l’articolo 3 del Testo Unico dell’Edilizia, sostituire infissi e serramenti con modelli dalle caratteristiche simili rientra nell’ambito degli interventi di manutenzione ordinaria e non richiede autorizzazioni, ma solo la Comunicazione di Inizio Lavori (CIL).

Modificare i vani e trasformare le finestre in porte finestre, diversamente, è un’operazione molto più complessa, che ricade nell’ambito della manutenzione straordinaria. Di conseguenza, l’iter burocratico da seguire sarà decisamente più complesso.

Prima di iniziare i lavori, il proprietario dovrà richiedere l’intervento di un tecnico specializzato, che sarà chiamato a svolgere i seguenti compiti:

  • Esaminerà il vano finestra, assicurandosi che presenti i requisiti necessari a sostenere l’intervento.
  • Si assicurerà che l’intervento non vada a danneggiare l’integrità strutturale dell’edificio.
  • Realizzerà il progetto esecutivo.

Infine, prima di avviare i lavori, occorrerà fornire la Segnalazione di Inizio Attività (S.C.I.A.) all’ufficio tecnico del comune di competenza.

Trasformare un infisso in porta finestra nel condominio

Trasformare le finestre in porte finestre è un intervento complicato, ma rivoluzionerà i vostri spazi ed il vostro modo di vivere la casa.

All’interno di un condominio, l’operazione per trasformare una finestra in porta finestra potrebbe risultare un po’ più “complicata”.

Secondo il codice civile, i singoli condomini possono aprire nuove porte e finestre per rendere il loro appartamento più arieggiato. Questo, ovviamente, a patto di non pregiudicare la stabilità strutturale dell’edificio.

La delibera dell’assemblea condominiale non è strettamente necessaria, ma per evitare dispute, consigliamo comunque di informare i vostri vicini dei lavori imminenti.

Nel caso esista un contratto condominiale che limita tali modifiche, diversamente, la delibera da parte dell’amministratore e dagli altri condomini sarà strettamente necessaria.

Prima di indire la riunione, è bene preparare le specifiche del progetto e un render del risultato finale. In questo modo, per i vostri vicini sarà più semplice farsi un’idea dell’aspetto che avrà la facciata una volta terminati i lavori.

Affidatevi a Giannotti Claudio di Pesaro

Per trasformare le vostre finestre in porte finestre, affidatevi a Giannotti Claudio di Pesaro. Il nostro staff vi fornirà un preventivo completo e vi assisterà in ogni fase della progettazione.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci, saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

RICHIEDI INFORMAZIONI