Con l’estate ormai alle porte, è bene assicurarsi che gli strumenti su cui facciamo affidamento per difenderci dal caldo e dagli insetti siano in uno stato adeguato alle loro funzioni. Se nel post precedente abbiamo brevemente visto come effettuare i cicli di manutenzione del climatizzatore, oggi scopriremo come pulire le zanzariere. Sembra una cosa di poco conto, ma dovete considerare che le zanzariere raccolgono polvere e polline che rimane intrappolato tra le maglie e può disperdersi per la casa non appena si alza un po’ di vento.
Per evitare che questo accada è importante eseguire dei cicli di pulizia periodici della zanzariera facendo però attenzione a non danneggiarne il tessuto.
Pulire le zanzariere con il vapore
Il vapore è la soluzione migliore per pulire le vostre zanzariere. Non solo garantirà un’igienizzazione profonda del tessuto, ma vi permetterà anche di eliminare residui depositati dal vento senza dover rimuovere i complementi dalle finestre. Inoltre il vapore vi aiuterà a preservare il tessuto evitando che si strappi e permetta l’ingresso agli insetti più grandi.
Sul mercato è possibile trovare vaporiere dai prezzi modici che vi aiuteranno, non soltanto a pulire le zanzariere, ma anche tende e tapparelle.
Una volta terminata la pulizia con il vapore, sarà sufficiente passare con un panno per rimuovere gli ultimi residui rimasti e asciugare il tutto.
Pulire la zanzariera con un aspirapolvere
Se non avete un pulitore a vapore, potete sempre ricorrere al caro, vecchio aspirapolvere. La bocchetta del tubo aspirante vi permetterà di rimuovere polvere e polline con semplicità in una sola passata. Evitate di esercitare una pressione eccessiva sulla zanzariera per non danneggiarla e passate bene anche negli angoli. 5 minuti saranno sufficienti per una pulizia completa.
Giannotti infissi vi sconsiglia, in ogni caso, di utilizzare semplice acqua e detersivi in quanto possono rimanere a lungo sulla rete della zanzariera facendole trattenere ancora più polvere.