Portoncini o porte blindate, quali sono le differenze?

Più o meno, tutti i nostri clienti sanno bene che i portoncini sono studiati per accentuare le loro caratteristiche estetiche ed i valori di isolamento termico, mentre le porte blindate mettono al primo posto la sicurezza. Ma quali sono le reali differenze tra questi 2 serramenti?

Quali sono gli elementi permettono di distinguere questi 2 elementi?

Scopriamolo subito.

Portoncini o porte blindate, le differenze più importanti

Prima di analizzare le differenze principali tra i portoncini e le porte blindante, vogliamo chiarire subito un dato importante:

I portoncini, pur essendo realizzati ponendo particolare enfasi sul loro lato estetico, non rinunciano completamente alla sicurezza, così come le porte blindate, pur mettendo resistenza ed affidabilità al primo posto, risultano comunque eleganti e gradevoli alla vista.

Vediamo subito la differenza principale tra questi 2 elementi:

Prima di tutto, i portoni blindati, per potersi definire tali, devono avere al loro interno una “blindatura”. Si tratta di una lastra metallica che impedisce l’apertura dei serramenti tramite forza bruta ed attrezzatura da scasso. Questa lamiera si può rivestire con speciali vernici che la renderanno più gradevole alla vista, oppure la si può rivestire con pannelli coibentati un legno o PVC, che renderanno la porta più gradevole alla vista e miglioreranno le sue caratteristiche di sicurezza.

Ma le caratteristiche di sicurezza della porta blindata non sono certo finite qui:

Affinché possa proteggere la casa da qualunque tentativo di intrusione, un portone di sicurezza deve disporre anche di:

  • Struttura rinforzata con barre metalliche,
  • Bulloni antifurto,
  • Cardini in acciaio (se ne consigliano almeno 3),
  • 2 o più serrature di bloccaggio,
  • 1 o più inserti di classe 6.

Le caratteristiche dei portoncini di ingresso per la casa

Questi serramenti dispongo al loro interno di una struttura in PVC o in alluminio con taglio termico, per accentuare il più possibile le proprietà del serramento. Il tutto viene poi rivestito con pannelli in PVC o in legno e decorato con inserti metallici o in vetro.

Dotando questi serramenti di molteplici punti di chiusura, serratura con piastra antitrapano e rinforzi laterali, è possibile ottenere un portoncino blindato le cui caratteristiche di sicurezza, pur raggiungendo quelle dei portoni più solidi, saranno più che sufficienti per farvi dormire sonni tranquilli.

Presso lo showroom Giannotti Claudio di Pesaro troverete un vasto assortimento di portoncini e porte blindate con le quali rendere la vostra casa molto più sicura.

RICHIEDI INFORMAZIONI