Infissi a risparmio energetico, come massimizzare la luce in ingresso e ridurre la dispersione termica

 

In questo blog abbiamo parlato spesso del ruolo degli infissi a risparmio energetico sul comfort della casa e le spese di bolletta. Porte e finestre isolano la casa e impediscono alle temperature esterne di influenzare gli ambienti interni, riducendo i costi di condizionamento. Oltre a questo già citato vantaggio, è bene parlare della quantità di luce naturale che le finestre di ultima generazione lasciano entrare in casa. Le nuove vetrocamere Prolux di Oknoplast, realizzate con cristalli estremamente trasparenti, lasceranno passare una maggiore quantità di luce e creeranno incantevoli giochi di riflessi che arricchiranno i vostri interni.

Giannotti, rivenditore Oknoplast di Pesaro, offre numerose soluzioni per le vostre nuove finestre che includono materiali di ultima generazione e design di assoluta eleganza.

La classe energetica delle finestre

Infissi ed elettrodomestici incidono enormemente sul consumo di energia della casa. Per questo motivo le loro caratteristiche vengono riassunte all’interno di un sistema di classificazione che permette ai clienti di identificare il modello più indicato alle loro necessità. Molto semplicemente: più elevato è il “voto” dato alla classe energetica delle finestre, migliori sono le loro qualità in materia di isolamento termico.

Quando restaurate la vostra casa, vi consigliamo di scegliere dei nuovi infissi a risparmio energetico, che sappiano aumentare il comfort delle vostre stanze e ridurre i costi di climatizzazione, così che il risparmio sulle bollette vi ripaghi della spesa affrontata.

Gli infissi a risparmio energetico permettono di accedere alle detrazioni fiscali in vigore per tutto il 2019

Infissi a risparmio energetico delle classi A+ e Gold

Grazie alla sua collaborazione con CasaClima, Oknoplast realizza infissi a risparmio energetico delle classi A+ e Gold, le più elevate presenti sul mercato. Il grado di isolamento termico offerto da una finestra viene calcolato in base alla quantità di calore disperso all’interno di uno spazio di un metro quadro in specifiche condizioni climatiche. Minore è la quantità di calore disperso, più elevata sarà la classe energetica dell’infisso.

È bene concludere ricordando che le finestre hanno bisogno di interventi di manutenzione costanti, perché mantengano le loro caratteristiche tecniche inalterate nel tempo.

Le guarnizioni, ad esempio, si possono rovinare in pochi mesi se sottoposte a condizioni climatiche particolarmente estreme, andando a generare delle possibili fughe di calore.

Anche la posa, ovviamente, ha un impatto notevole sull’isolamento termico offerto dalle vostre finestre, motivo per il quale dev’essere eseguita solamente da personale competente e con la giusta esperienza.

https://giannotticlaudio.it/contatti/

RICHIEDI INFORMAZIONI