Anche quest’anno, l’attuale legge di stabilità darà ai privati e alle imprese l’accesso ad ecobonus che permetteranno delle notevoli agevolazioni fiscali nel caso si decida di procedere con la riqualifica energetica della casa.
La cattiva notizia è che le agevolazioni sono scese dal 65% (nel 2017) al 50%. Un calo notevole, ma gli ecobonus permetteranno comunque il recupero della metà della spesa sostenuta per nuovi infissi e altri interventi di riqualifica che vedremo ora più nel dettaglio.
Incentivi 2018 sulla sostituzione degli infissi, ecco i lavori coinvolti
Gli interventi che riguarderanno gli ecobonus sono:
Interventi di riqualificazione energetica, intesi come qualunque opera atta a ridurre i costi di riscaldamento. Quindi l’installazione di nuovi infissi e opere murarie atte a coibentare l’edificio e isolarlo dall’esterno.
Interventi su edifici inerenti la messa in sicurezza di giardini condominiali e la bonifica del tetto dall’amianto.
Installazione di pannelli solari per uso domestico.
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con modelli ad alta efficenza e dotati di caldaia.
A seconda dell’intervento, il tetto massimo dell’ecobonus a cui si può accedere può variare da un massimo di 100.000 euro fino a un minimo di 60.000.
Incentivi 2018 sulla sostituzione degli infissi, ecco i requisiti necessari
Per ottenere questi ecobonus sulle opere di riqualifica energetica bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Gli interventi devono essere effettuati su singole unità immobiliari, su edifici condominiali di cui si dispone il possesso comune o di unità condominiali di cui si dispone singolarmente.
- La richiesta deve essere effettuata su edifici esistenti, accatastati o la cui richiesta di accatastamento è in corso.
- Tutte le eventuali imposte devono essere state pagate.
- L’immobile deve già essere stato munito di impianto di riscaldamento.
- I nuovi infissi che si desidera installare dovranno trovarsi in concomitanza delle camere della casa riscaldate.
- I nuovi infissi devono essere muniti di certificazione che ne precisi i valori di isolamento termico.
Gli edifici che possono avere accesso agli ecobonus sono: abitazioni, uffici, negozi, attività produttive o artigianali.
Per qualunque dubbio, non esitate a chiamarci. Noi di Giannotti risponderemo ad ogni vostra domanda e vi aiuteremo a capire come sfruttare al meglio questi ecoincentivi per migliorare il comfort della tua casa.