Eliminare gli spifferi dalle finestre, la guida completa e qualche utile consiglio di Giannotti

Eliminare gli spifferi dalle finestre

 

Da un semplice fastidio, gli spifferi diventano un problema serio a cui prestare la massima attenzione con l’arrivo dell’inverno.

Le vecchie finestre non solo disperdono molto del calore generato dall’impianto di riscaldamento, ma le correnti d’aria che lasciano passare possono rappresentare anche un vero e proprio pericolo per la salute.

Qui di seguito troverete alcuni dei consigli di Giannotti per eliminare gli spifferi e migliorare, di conseguenza, l’isolamento termico della casa.

 

Eliminare gli spifferi dalle finestre, verificare lo stato degli infissi

Per individuare eventuali spifferi è spesso sufficiente tenere una mano all’altezza del telaio. Se sentirete l’aria passare tra le vostre dita, non avrete più dubbi: la finestra non isola adeguatamente la vostra casa.

Non sentite nulla ma avete ancora dei dubbi?

Nessun problema, in questo caso basta appoggiare un foglio di carta sul telaio della finestra, chiudendone poi l’anta; se il foglio di carta si sfila facilmente, allora vuol dire che la finestra non isola adeguatamente la casa e bisogna correre ai ripari.

 

Eliminare gli spifferi dalle finestre: tutte le soluzioni Giannotti

Per prima cosa controlliamo le cerniere, se queste non sono ben avvitate non permetteranno la corretta chiusura delle ante. Togliete quindi corpi cerniera, prendete una chiave a brugola ed utilizzatela per far ritornare le ante alla giusta altezza. Spesso è sufficiente eseguire questa semplice operazione per eliminare gli spifferi dalla finestra.

Un’altra causa degli spifferi alle finestre può essere generata dalla ferramenta. In caso di una posa non corretta dell’infisso o di una mancata manutenzione, le parti metalliche che regolano la chiusura delle ante potrebbero usurarsi non consentendo più una chiusura corretta.

Se vi dilettate con il fai da te potreste anche provvedere voi a risolvere il problema, altrimenti, per non peggiorare la situazione, il consiglio è quello di affidarsi ad un professionista qualificato.

In caso di finestre molto vecchie, sono spesso le guarnizioni la vera causa degli spifferi. Rimuovete quindi i residue delle vecchie guarnizioni con una spatola e inserite al loro posto prodotti in schiuma o gomma. Fate attenzione che le nuove guarnizioni resistano al calore ed ai raggi uv, e acquistate sempre prodotti garantiti a lungo.

Se le vostre finestre sono prive di scanalatura, sarà necessario ricorrere a guarnizioni adesive, ma fate attenzione, si tratta di prodotti economici, che si consumano in fretta e vanno sostituiti spesso.

Infine parliamo delle fessure tra pareti e telaio. Si tratta di un problema che può nascere da un’installazione eseguita male o dal semplice invecchiamento del telaio della finestra. In questo caso, il nostro consiglio è quello di munirsi di una schiuma poliuretanica ad elevata elasticità e riempire fino a chiudere qualunque passaggio troviate.

RICHIEDI INFORMAZIONI