Detrazione fiscale al 90%, vediamo come funziona

Detrazione fiscale al 90% a Pesaro, vediamo come risparmiare

La superdetrazione al 110% che negli ultimi mesi ha fatto tanto discutere, dal prossimo anno verrà ribassata al 90%.

Cambieranno anche le modalità con la quale è possibile accedere alla detrazione, in quanto sarà fruibile solamente ai nuclei il cui quoziente familiare non supera i 15.000 euro (vedremo più avanti cosa significa).

A non essere cambiati sono gli interventi detraibili:  Il bonus al 90% è disponibile per tutti i cittadini che desiderano intervenire sulle superfici opache della loro prima casa al fine di migliorarne le prestazioni energetiche, mentre non è disponibile per gli interventi agli infissi. Tuttavia, rimane possibile accorpare la sostituzione delle finestre ad interventi trainanti, così da risparmiare il 90% della spesa sul loro acquisto e posa.

La detrazione fiscale al 90% riguarda tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno dei condomini, delle abitazioni unifamiliari e sulle prime case. Sono inclusi anche gli interventi secondari agli infissi se accorpati ad un intervento primario.
Il Superbonus al 110% cesserà ufficialmente il 25 novembre 2022.

Come si accede alla superdetrazione fiscale al 90%

È qui che la faccenda si fa spinosa. Le modalità con le quali accedere alla detrazione non sono cambiate, ma ora non tutte le famiglie possono ottenere il bonus.

La superdetrazione fiscale al 90%, infatti, è disponibile solamente per i nuclei famigliari il cui quoziente non supera i 15.000 euro.

Vediamo cosa segnica questo dato.

Spiegato brevemente, il quoziente familiare si ottiene suddividendo la somma dei redditi complessivi ottenuti l’anno precedente dal contribuente e dai familiari relativi, per i vari membri del nucleo in questione.

Spiegato nel dettaglio, invece, la faccenda si complica un po.

Dovete sapere che nel calcolo del quoziente familiare, non tutti i membri del vostro nucleo familiare contano allo stesso modo.

I contribuenti ed i coniugi conviventi contano come 1, mentre i familiari a carico contano come:

  • 0,5 se sono 1 soltanto,
  • 1 se sono 2,
  • 2 se sono 3 o più.

Questo vuol dire che in una famiglia di 3 membri (2 genitori ed un figlio a carico) il quoziente si ottiene dividendo il reddito complessivo ottenuto dai genitori per 2,5.

In una famiglia di 5 membri, il divisore sarà di 4.

Una volta diviso il reddito complessivo annuale per il valore della vostra famiglia, se questo risulta inferiore ai 15.000 euro,  potrete accedere alla detrazione al 90%.

Detrazione fiscale al 90% per gli infissi della casa

Lo staff di Giannotti Claudio vi spiegherà nel dettaglio come accedere alla detrazione al 90% e quali sono gli interventi ammessi.

Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci, saremo a vostra completa disposizione per rispondere alle vostre domande.
Immagine di Lifestylememory su Freepik

RICHIEDI INFORMAZIONI