Costruire una veranda, i documenti ed i permessi necessari

Vincoli e permessi per costruire una veranda

Durante le stagioni fredde, i nostri spazi esterni rimangono praticamente inutilizzati. La soluzione? Una solida veranda con struttura in alluminio o in PVC, dotata di parti apribili che ci permettano di areare la nuova stanza quando le temperature si alzano.

Installare una veranda è sicuramente un’idea allettante, tuttavia, prima di dare inizio ai lavori, è bene informarsi sul regolamento e le leggi in vigore presso il vostro comune di competenza. Installare una struttura da esterno, di qualunque tipologia, senza prima aver ottenuto i permessi necessari, può portare ad una denuncia per abuso edilizio.

In questo articolo troverete una lista dei documenti necessari per costruire una veranda ed alcuni consigli utili affinché i lavori non incontrino ostacoli di alcun genere.

Vincoli e permessi per costruire una veranda

Chiudere un balcone o costruire una struttura esterna aumenta lo spazio abitabile della casa, pertanto, prima di dare inizio ai lavori dovete procurarvi il permesso per costruire oppure segnalare l’inizio dell’attività agli uffici di competenza del vostro Comune. A lavoro ultimato, dovrete comunicare la modifica catastale all’agenzia delle entrate.

Vi ricordiamo che installare una nuova veranda senza aver prima ottenuto i documenti richiesti dalla legge in vigore, costituisce un reato di abuso edilizio. Se ritenuto colpevole, il proprietario dell’immobile sarà costretto a rimuovere la nuova struttura a proprie spese.

Nel caso vogliate chiudere i vostri balconi od i terrazzi con strutture facilmente rimovibili come teli e tende, non vi servirà alcun permesso. In alcune città come Roma, tuttavia, anche per strutture di questa tipologia è richiesta almeno la segnalazione di inizio dei lavori.

Costruire una veranda con materiali di ultima generazione migliora il comfort percepito in casa

Installare una veranda in un condominio e in un edificio storico

Nel caso viviate in un condominio, costruire una nuova veranda sarà un po’ più complicato. Per prima cosa, vi consigliamo di indire una riunione dove esporrete ai vicini il progetto della vostra nuova veranda. Assicuratevi che il modello scelto non vada a danneggiare l’estetica dell’edificio o la sua stabilità strutturale.

Prima di iniziare i lavori, consegnate il progetto completo all’amministratore, così che possa assicurarsi che la nuova struttura sia permessa dal regolamento condominiale.

In merito agli edifici storici, invece, prima di procedere con la costruzione di una veranda è obbligatorio chiedere il benestare della Sovrintendenza ai beni culturali.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a contattarci.

https://giannotticlaudio.it/contatti/

RICHIEDI INFORMAZIONI