I serramenti sono un elemento fondamentale dell’architettura di un qualunque edificio e svolgono un ruolo importante sia dal punto di vista estetico che funzionale. Il termine comprende finestre, porte, persiane e qualunque altro elemento che viene impiegato per sigillare l’edificio e regolare luce, aria e calore provenienti dall’esterno.
Ora che abbiamo chiarito cosa sono i serramenti, vediamo la distinzione tra questo termine e la parola “infisso”.
Serramenti ed infissi, quali sono le differenze?
Molto spesso i 2 termini vengono usati come sinonimi in riferimento a porte e finestre, ma tecnicamente si riferiscono ad elementi differenti:
Spiegato semplicemente, l’infisso non è altro che la parte fissa del sistema di chiusura, quella che comprende il telaio, mentre il serramento costituisce la parte mobile, quella che, nelle finestre, comprende l’anta e la vetrocamera.
I serramenti possono essere realizzati in vari materiali, come legno, alluminio, PVC e acciaio, singoli o combinati. Ogni materiale presenta caratteristiche ben precise che è bene valutare prima di procedere con l’acquisto. Il legno, ad esempio, offre un ottimo isolamento termico ed acustico, ma è costoso e richiede un’adeguata manutenzione. L’alluminio è un materiale resistente e facile da mantenere, ma può risultare poco isolante termicamente. Il PVC è attualmente il polimero più diffuso nella produzione dei serramenti grazie alla sua capacità isolante, il prezzo contenuto ed alla notevole resistenza all’umidità e alla corrosione.
La scelta del vetro
Un altro fattore importante da considerare nella scelta dei serramenti è il tipo di vetro utilizzato. Questo può essere semplice, temperato, Extra-light e così via.
Giannotti Claudio, rivenditore autorizzato Oknoplast nella provincia di Pesaro, propone serramenti con cristalli Extralight, che aumentano la luce naturale in ingresso rendendo la casa più confortevole.
Per i vostri nuovi serramenti, affidatevi a Giannotti Claudio
La scelta dei serramenti dipende anche dalle esigenze funzionali e di design dell’edificio. Ad esempio, per gli edifici storici o monumentali è sempre consigliato (e molto spesso anche obbligatorio) acquistare serramenti che rispettino le caratteristiche architettoniche originali. Per gli edifici moderni, invece, è possibile scegliere serramenti dal design contemporaneo e minimale, con funzioni e caratteristiche innovative come il sistema di ricambio dell’aria WindAir e le funzioni avanzate di domotica.
Troverete i nostri serramenti di ultima generazione presso il nostro showroom di Pesaro.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Saremo a vostra disposizione.
RICHIEDI INFORMAZIONI